L’accessibilità web è diventata sempre più cruciale nell’era digitale, non solo per migliorare l’esperienza utente ma anche per garantire che le persone con disabilità possano navigare il web senza ostacoli. Le WCAG 2.1, ovvero le Web Content Accessibility Guidelines, rappresentano un insieme di linee guida create per aiutare i professionisti del web a rendere i contenuti accessibili a tutti. In questo articolo esploreremo nel dettaglio cosa sono le WCAG, come si evolvono e perché è importante conformarsi a queste norme, sia dal punto di vista legale che commerciale.
WCAG: definizione e storia
Le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) sono state sviluppate dal World Wide Web Consortium (W3C), un’organizzazione internazionale che si occupa dello sviluppo di standard per il web. L’obiettivo delle WCAG è di fornire linee guida, criteri e tecniche universali che migliorino l’accessibilità dei contenuti digitali, specialmente per le persone con disabilità. Queste linee guida sono concepite per essere ampiamente applicabili a varie tecnologie Web, sia attuali che future, e per poter essere validate attraverso una combinazione di test automatici e valutazioni umane.
Le WCAG hanno visto diverse versioni nel corso degli anni:
Versione | Anno di pubblicazione | Principali obiettivi |
---|---|---|
WCAG 1.0 | 1999 | Prima versione ufficiale, focalizzata sull’accessibilità del contenuto web per utenti con disabilità visive. |
WCAG 2.0 | 2008 | Ampliamento delle linee guida per includere una gamma più ampia di disabilità, introduzione dei livelli di conformità (A, AA, AAA). |
WCAG 2.1 | 2018 | Introduzione di nuovi criteri per migliorare l’accessibilità su dispositivi mobili e per utenti con disabilità cognitive. |
Se vuoi approfondire l’importanza dell’accessibilità e scoprire come Coriweb può aiutarti a rendere il tuo sito conforme alle normative WCAG, contattaci per una consulenza dedicata!
WCAG 2.1: le novità
La versione WCAG 2.1, pubblicata nel giugno 2018, integra nuove regole per tenere conto dell’evoluzione tecnologica, in particolare l’uso massiccio di dispositivi mobili e la necessità di supportare meglio persone con disabilità cognitive e visive. Le principali novità di WCAG 2.1 includono:
- Miglioramenti per il mobile: Garantire che i siti web siano facilmente utilizzabili su schermi piccoli e con touch screen.
- Criteri per bassa visione: Miglioramenti per utenti con disturbi visivi, come la possibilità di aumentare le dimensioni del testo senza perdere la leggibilità.
- Accessibilità cognitiva: Nuovi requisiti per rendere i contenuti web più comprensibili per utenti con disabilità cognitive.
I 4 principi di accessibilità delle WCAG
Le linee guida WCAG si basano su quattro principi fondamentali, noti come i principi POUR:
- Percepibile (Perceivable): Le informazioni devono essere presentate in modo che possano essere percepite dagli utenti (ad esempio, l’uso di testo alternativo per le immagini).
- Utilizzabile (Operable): Gli utenti devono poter navigare e utilizzare l’interfaccia in modo efficace (ad esempio, rendere la tastiera accessibile).
- Comprensibile (Understandable): I contenuti devono essere comprensibili e prevedibili (ad esempio, un linguaggio semplice e chiaro).
- Robusto (Robust): I contenuti devono essere interpretabili da diverse tecnologie assistive e piattaforme, garantendo la compatibilità futura.
Che cos’è la conformità WCAG con i livelli A, AA e AAA?
Le WCAG definiscono tre livelli di conformità per valutare l’accessibilità di un sito web, al fine di soddisfare le esigenze dei diversi gruppi e situazioni che possono richiedere più o meno accessibilità di altri:
Livello | Descrizione |
---|---|
A | Livello base di accessibilità; risolve le barriere più comuni. |
AA | Livello raccomandato per la conformità legale; risolve una gamma più ampia di problemi di accessibilità. |
AAA | Livello avanzato; richiede misure aggiuntive per rendere i contenuti accessibili a tutti, ma spesso difficile da implementare su larga scala. |
Il livello AA è generalmente il più richiesto per la conformità normativa, mentre il livello AAA è ideale ma raramente richiesto.
Il W3C ha emanato diversi criteri di successo che consentono di raggiungere diversi gradi di accessibilità dei siti web:
- 1.3.4 Orientamento (AA)
- 1.3.5 Identificare lo scopo degli input (AA)
- 1.3.6 Identificare lo scopo (AAA)
- 1.4.10 Ricalcolo del flusso (AA)
- 1.4.11 Contrasto in contenuti non testuali (AA)
- 1.4.12 Spaziatura del testo (AA)
- 1.4.13 Contenuto con Hover o Focus (AA)
- 2.1.4 Tasti di scelta rapida (A)
- 2.2.6 Termine del tempo (AAA)
- 2.3.3 Animazione da interazioni (AAA)
- 2.5.1 Movimenti del puntatore (A)
- 2.5.2 Cancellazione delle azioni del puntatore (A)
- 2.5.3 Etichetta nel nome (A)
- 2.5.4 Azionamento da movimento (A)
- 2.5.5 Dimensione dell’obiettivo (AAA)
- 2.5.6 Meccanismi di input simultanei (AAA)
- 4.1.3 Messaggi di stato (AA)
ADA e WCAG: confronto tra gli standard di accessibilità
Negli Stati Uniti, l’Americans with Disabilities Act (ADA) stabilisce che le entità pubbliche e private devono garantire l’accessibilità ai loro servizi, compresi i siti web. Sebbene l’ADA non specifichi direttamente l’uso delle WCAG, i tribunali americani spesso si riferiscono a queste linee guida come standard di riferimento per determinare se un sito è accessibile.
Caratteristica | ADA | WCAG 2.1 |
---|---|---|
Ambito | Legge federale che tutela i diritti delle persone con disabilità. | Linee guida tecniche per garantire l’accessibilità del web. |
Applicazione | Entità pubbliche e private negli Stati Uniti. | Applicabile a livello globale come standard tecnico. |
Conformità | Non specifica come raggiungere l’accessibilità web. | Offre criteri concreti per valutare l’accessibilità. |
Perché attenersi alle linee guida WCAG?
Attenersi alle linee guida WCAG non è solo una questione di conformità legale, ma porta con sé numerosi vantaggi:
- Miglioramento dell’esperienza utente: Siti accessibili sono più facili da navigare per tutti gli utenti, non solo per quelli con disabilità.
- Aumento del pubblico: Circa il 15% della popolazione mondiale vive con una qualche forma di disabilità. Rendere il tuo sito accessibile significa raggiungere un pubblico più ampio.
- Miglioramento SEO: Molti dei requisiti di accessibilità, come l’uso corretto dei titoli e delle descrizioni, migliorano anche l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).
- Responsabilità sociale: Adottare pratiche inclusive migliora l’immagine del brand e mostra un impegno verso la diversità e l’inclusione.
Benefici per gli utenti e per il business
I benefici di un sito accessibile non si limitano agli utenti con disabilità. L’accessibilità migliora la fruizione per tutti gli utenti, contribuendo a un’esperienza più fluida e intuitiva. Inoltre, dal punto di vista del business, l’accessibilità:
- Aumenta il tasso di conversione grazie a una navigazione semplificata.
- Riduce il rischio di abbandono del sito da parte degli utenti.
- Rafforza il brand come inclusivo e attento alle esigenze di tutti.
Conformità legale: evitare problemi legali con un sito accessibile
Rispettare le linee guida WCAG non è solo una buona pratica, ma in molti paesi è diventato un obbligo legale. Ad esempio, negli Stati Uniti, come abbiamo visto con l’ADA, diversi casi legali hanno coinvolto aziende con siti non accessibili, portando a sanzioni significative. Lo stesso accade in Europa, dove la Direttiva Europea sull’accessibilità obbliga le istituzioni pubbliche ad adeguarsi a standard di accessibilità, simili alle WCAG.
WCAG: L’approccio di Coriweb
Noi di Coriweb crediamo fermamente nell’importanza dell’accessibilità digitale. Il nostro approccio si basa su:
- Analisi iniziale: Valutazione del sito web esistente per identificare i problemi di accessibilità.
- Implementazione delle WCAG 2.1: Aggiornamento del sito seguendo i criteri di conformità WCAG, concentrandoci principalmente sul livello AA.
- Monitoraggio continuo: Test regolari per garantire che il sito rimanga conforme con l’evoluzione delle tecnologie e delle linee guida.
Vuoi rendere il tuo sito accessibile e conforme alle WCAG? Contattaci ora e scopri come possiamo aiutarti!
Conclusioni
Le WCAG 2.1 rappresentano uno standard essenziale per garantire l’accessibilità dei contenuti web. Attenersi a queste linee guida non solo assicura una migliore esperienza utente, ma protegge anche le aziende da rischi legali e migliora la loro reputazione online. Investire nell’accessibilità significa rendere il web un luogo più inclusivo per tutti.